
C.I.S.AS. - Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali
Il Consorzio C.I.S.AS. gestisce interventi e servizi socio-sanitari volti a prevenire o contrastare le condizioni di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali, condizioni di non autonomia ed emarginazione.
Info: indirizzo di posta certificata del C.I.S.AS.: postacertificata@pec.cisasservizi.it
Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie diffuso del C.I.S.AS. si rivolge a tutti i nuclei familiari degli 11 Comuni consorziati: Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Castelletto Sopra Ticino, Divignano, Lesa, Marano Ticino, Meina, Mezzomerico, Oleggio, Pombia, Varallo Pombia.
La finalità è la promozione delle risorse della famiglia nei compiti educativi e di cura, nei passaggi del ciclo di vita e a fronte di eventi critici, conflittualità, trasformazione dei legami familiari/ sociali; si forniscono informazioni, consulenze nella lettura dei bisogni e orientamento ai servizi territoriali.
È un servizio di prevenzione primaria e secondaria per favorire il benessere psico-fisico familiare e sociale.
L’équipe del Centro è costituita da un’Educatrice Professionale, una psicologa e una mediatrice familiare.
Il Centro è in rete con i Centri per le famiglie dei comuni limitrofi, gli sportelli Pari Opportunità, Ascolto del disagio maschile, il Centro antiviolenza, il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e i Consultori ASL, il Tavolo Servizi Prima Infanzia.
Contatti e orari di apertura
La sede si trova presso il Municipio di Marano Ticino (NO) in Via Sempione 40.
Il Centro Famiglie è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, si riceve su appuntamento oppure attraverso lo sportello "Informafamiglie", presso la sede, il martedì dalle ore 11.00 alle ore 12.30.
I riferimenti del Centro per le famiglie del C.I.S.AS. sono i seguenti:
telefono: 338/7360931
e-mail: centrofamiglie@cisasservizi.it
fb: centro per le famiglie del cisas
instagram: centroperlefamiglie.cisas
SPAZIO A – Sportello Ascolto Adolescenti

Lo SPAZIO A – Sportello Ascolto Adolescenti è un servizio del Centro per le Famiglie del C.I.S.AS., gratuito, riservato e dedicato a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni, residenti nei Comuni di competenza del Consorzio. Offre attività di sportello di ascolto, colloqui di sostegno e consulenza, informazioni su tematiche legate all’adolescenza, all’affettività e alla sessualità. In particolare per attività di consulenza si intende un percorso di colloqui finalizzato ad un aiuto educativo personalizzato.
Lo SPAZIO A si trova a Varallo Pombia (NO) nel cortile del municipio in Via Simonetta 3.
Osservazioni sul PTPCT 2022/2024

ALLEGATI:
Raccolta di proposte e/o osservazioni
Modulo per osservazioni
CARTA ZERO6 - CENTRI PER LE FAMIGLIE REGIONE PIEMONTE
Clicca qui per leggere il documento
AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA’ VOLONTARIA ESTERNA (EX ART. 30 – COMMA 1 – DEL DECRETO LEGISLATIVO165/2001) PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. UN “ISTRUTTORE DIRETTIVO – SETTORE SERVIZI EDUCATIVI – CATEGORIA D
ALLEGATI:
BANDO DI MOBILITA' ISTRUTTORE DIRETTIVO - AREA SERVIZI EDUCATIVI.pdf
DOMANDA IN PDF
DOMANDA IN WORD
GREEN PASS OBBLIGATORIO DAL 15 OTTOBRE
Obbligo green pass dal 15 ottobre Si avvisano tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa, di formazione o di volontariato presso il Consorzio C.I.S.AS., che è fatto obbligo di possedere ed esibire, al momento dell’accesso all’Ente, il certificato verde COVID-19 (cosiddetto «Green Pass») in corso di validità o il certificato medico rilasciato secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. |
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER FORNITURA GENERI ALIMENTARI PER COMUNITA’ SOCIO ASSISTENZIALE CASCINA TROLLIET SITA IN OLEGGIO PERIODO 01.01.2022-31.12.2022 CIG Z0F337857E
ALLEGATI:
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO FINALIZZATO ALL’INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA (art. 36, c. 2 lett. a, del D. Lgs. 50/2016) PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI AUTOMEZZI CONSORTILI PER IL PERIODO 01.01.2022/31.12.2023 – CIG Z29336F09B
ALLEGATI:
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO FINALIZZATO ALL'INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA (art. 36, c. 2 lett. a, del D. Lgs. 50/2016) PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE /ASSISTENZA DEL SISTEMA INFORMATICO DEL CONSORZIO, GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO INTERNET PER IL PERIODO 01.01.2022-31.12.2023 CIG Z4C33607DD
ALLEGATI:
SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D – POS. ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
ALLEGATI:
ESITO PROVA SUPPLETTIVA
GRADUATORIA FINALE
ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE
DETERMINA AMMISSIONE CANDIDATI ALLA PROVA SCRITTA
CALENDARI PROVE
DICHIARAZIONE COVID
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CAT. D – POS. ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
ALLEGATI:
ESITO CONCORSO PER SITO - GRADUATORIA FINALE
ELENCO CANDIDATI AMMESSI E NON AMMESSI ALLA PROVA ORALE
AVVISO
PROTOCOLLO DI PROCEDURA DELLE PROVE PER IL CONTENIMENTO ANTI COVID19
PROTOCOLLO_CONCORSI 15 APRILE
PROTOCOLLO_CONCORSI_PUBBLICI
PLANIMETRIA POLIVALENTE
PARCHEGGI PROVE
LUOGO E MODALITA SVOLGIMENTO PROVE
AMMISSIONE CANDIDATI ALLA PROVA SCRITTA
CALENDARI PROVE A.S.
DICHIARAZIONE COVID
SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D – POS. ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
ALLEGATI:
PROTOCOLLO_CONCORSI_PUBBLICI
PROTOCOLLO_CONCORSI 15 APRILE
PROTOCOLLO DI PROCEDURA DELLA PROVA SCRITTA PER IL CONTENIMENTO ANTI COVID 19
PLANIMETRIA POLIVALENTE
PARCHEGGI PROVA SCRITTA E ORALE
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CAT. D – POS. ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
ALLEGATI:
BANDO DI CONCORSO
DOMANDA DI CONCORSO D1 WORD
DICHIARAZIONE COVID
SELEZION PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D – POS. ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
ALLEGATI:
BANDO DI CONCORSO
ERRATA CORRIGE - IBAN PER VERSAMENTO TASSA DI AMMISSIONE CONCORSO
DOMANDA DI CONCORSO D1 WORD
DICHIARAZIONE COVID
AVVISO PER L'ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ ECONOMICA
(AI SENSI DELLA DGR 3 - 3084 DEL 16 APRILE 2021, ALLEGATO B)
ALLEGATI:
AVVISO FRAGILITA ECONOMICA
DOMANDA FRAGILITA ECONOMICA
AVVISO PER L'ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE STRAORDINARIE DESTINATE AGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E DI ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE
(AI SENSI DELLA DGR 3 - 3084 DEL 16 APRILE 2021, ALLEGATO A)
ALLEGATI:
AVVISO CAREGIVER-A1
DOMANDA CAREGIVER-A2
BANDO DI MOBILITA’ PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE CAT. D
PRESSO AREA AMMINISTRATIVA – UFF. RAGIONERIA
ALLEGATI:
BANDO DI MOBILITA’
PRESENTAZIONE DOMANDA WORD
SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E PIENO DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL CONSORZIO C.I.S.AS
ESITO CONCORSO
Esito Concorso
DD. 42 del 05.03.2021
SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E PIENO DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL CONSORZIO C.I.S.AS. ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE DEL GIORNO 04.03.2021
Ammessi prova orale Determina 30 26-02-2021
DETERMINAZIONE N. 30 DEL 26/02/2021
Autodichiarazione.pdf
Comunicazione prova orale
AVVISO SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E PIENO DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL CONSORZIO C.I.S.AS
Allegato 1) comunicazione ai candidati.p7m
Allegato 2) comunicazione ai candidati.pdf
Allegato 3) protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici
Allegato 4) norme covid per le prove.pdf
SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E PIENO DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL CONSORZIO C.I.S.AS - ELENCO AMMESSI E CALENDARIO PROVE
Si comunica che con Determinazione Dirigenziale n. 497/2020 è stato pubblicato l’elenco degli ammessi alla Selezione in oggetto e il calendario delle prove. La prova scritta si terrà il giorno GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO 2021, mentre il colloquio orale, solo per coloro che avranno superato la priva scritta, si svolgerà il giorno GIOVEDI’ 04 MARZO 2021. I candidati ammessi dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e mascherina. In loco verranno fornite le istruzioni come da protocollo per la prevenzione del contagio da Covid-19.
Clicca qui per scaricare l'ALLEGATO D.D. N. 497/2020
BANDO DI CONCORSO A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL CONSORZIO C.I.S.AS.
Clicca qui per scaricare il documento
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTI DI EDUCATORE PROFESSIONALE
- CATEGORIA D A TEMPO PIENO E INDETERMINATO
- GRADUATORIA FINALE -
Determina numero 232 del 20-08-2020
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI INGRESSO CORSO DI PRIMA FORMAZIONE OPERATORE SOCIO-SANITARIO

ALLEGATI:
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE OPERATORE SOCIO-SANITARIO
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTI DI EDUCATORE PROFESSIONALE - CATEGORIA D A TEMPO PIENO E INDETERMINATO ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE DEL GIORNO 20.08.2020
Determina numero 229 del 13-08-2020
Dichiarazione sostitutiva di certificazione Sede di Castelletto
Pubblicazione sito ammessi prova orale
COMUNICAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE PROVE SCRITTE RELATIVE AL BANDO DI CONCORSO PER EDUCATORE PROFESSIONALE DEL 06.08.2020
Con la presente si comunica che per poter partecipare alle prove scritte del concorso in oggetto è necessario presentarsi il giorno dell'esame muniti di mascherina e al momento della registrazione dei partecipanti sarà cura dei candidati presentare la dichiarazione sostitutiva di certificazione art. 46 D.p.r. 28/12/2000 n. 445 firmata con la fotocopia di un documento di identità.
Clicca qui per visualizzare l'allegato: Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R.28 dicembre 2000 n. 445)
Clicca qui per visualizzare l'allegato: Determinazione N. 199 del 13/07/2020
“Network Informativo” per le persone Disabili
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/network/index.htm
Il 6 giugno 2018, il Consorzio CISAS ha aderito ad un Protocollo d'intesa con la Regione Piemonte per la gestione integrata dei servizi rivolti alle persone con disabilità nella provincia di Novara.
Il Protocollo si propone di accrescere l’efficienza dei servizi informativi resi al cittadino attraverso la costituzione di una Rete Coordinata, un “Network Informativo” tra Enti in grado di fornire alla categorie svantaggiate un più agevole accesso alle misure di sostegno a loro dedicate.
L’attività del Network si sviluppa in due modi:
- Adesione al format della guida agli interventi a favore delle persone disabili, che fornisce una visione complessiva delle misure di sostegno disponibili, di seguito il link:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/network/index.htm - Attivazione di una Rete Informativa che coinvolge gli Enti: Regione Piemonte, Agenzia delle Entrate, Agenzia Piemonte Lavoro, INPS, INAIL, ASL, Tribunale, Consorzi Socio Assistenziali, Ufficio Scolastico, Provincia e Comuni che sul territorio concorrono alle politiche rivolte alle persone disabili. Il principale snodo della rete è costituito dalle sedi dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Piemonte di Alessandria, Novara e Verbania.
Di seguito l’elenco degli Enti/sportelli aderenti al Network informativo per le persone disabili nella provincia di Novara:
- Comune di Novara
- Provincia di Novara
- ASL No Novara
- Azienda Ospedaliera di Novara
- Ufficio Scolastico Regionale di Novara
- Comune di Arona
- Consorzio C.I.S.S. di Borgomanero
- Consorzio C.I.S.AS di Castelletto Sopra Ticino
- Consorzio C.I.S.A. di Romentino
Forniamo qui di seguito il link della Regione Piemonte “Guida agli interventi a favore delle persone disabili 2018":
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/dwd/Guida_disabili_2018.pdf
AVVISO PUBBLICO
PER LA SELEZIONE DI PARTNER INTERESSATI ALLA CO-PROGETTAZIONE
DI AZIONI INNOVATIVE DI WELFARE TERRITORIALE
A VALERE SUL BANDO “SPERIMENTAZIONE DI AZIONI INNOVATIVE DI
WELFARE TERRITORIALE” IN ATTUAZIONE DELL’ATTO DI INDIRIZZO DI CUI
ALLA D.G. REGIONE PIEMONTE N. 22-5076 DEL 22/05/2017 PERIODO 2017-2020
“WE.CA.RE: WELFARE CANTIERE REGIONALE”
Scarica l'avviso
Scarica la scheda di progetto preliminare
Scarica la linea guida per la selezione dei soggetti privati
Scarica lo schema della domanda di partecipazione
Scarica l'avviso
Scarica la scheda di progetto preliminare
Scarica la linea guida per la selezione dei soggetti privati
Scarica lo schema della domanda di partecipazione
IL CONSORZIO CISAS HA PROVVEDUTO A NOMINARE IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD) ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679 DEL 27.04.2016
NELLA PERSONA DEL DOTT. ING. DANILO ROGGI
per comunicazioni:
e-mail Consorzio: info@cisasservizi.it
PEC Consorzio: postacertificata@pec.cisasservizi.it
PEC RPD: erregiservice@pec.programonline.it
Incontro di Formazione a cura del CISAS sul tema “Disabilità, disturbi del comportamento e trasporti sociali”
Su richiesta del Presidente del Gruppo Volontariato Vincenziano, sig. Giancarlo Mariani, in data 12 giugno 2018, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 presso la sede del Gruppo Volontariato Vincenziano a Varallo Pombia, l’Educatore Professionale del C.I.S.AS. Bressan Roberto, ha condotto un incontro di formazione sul tema: “Disabilità, disturbi del comportamento e trasporti sociali” dedicato ai Volontari dell’Associazione impegnati nei trasporti sociali, sull’approccio e sulle modalità da tenere nell’espletamento degli accompagnamenti.
I LABORATORI C.A.D.
Sono aperti alla cittadinanza!
Sono aperti alla cittadinanza!
I LABORATORI DIFFUSI
Sono una rete di attività organicamente strutturate con finalità socio–pedagogiche, socio–riabilitative, socio– educative e di potenziamento delle attitudini alla produttività sociale rivolte a persone che vivono una situazione di disabilità. La rete, integrata sul territorio con altri Enti o realtà formative ed associative, organizza quotidianamente le attività nel territorio dei Comuni Consorziati.
Destinatari dei Laboratori Diffusi:
Il C.A.D. è frequentato da persone con disabilità certificata che all’interno dei Laboratori Diffusi, vengono accompagnate in un percorso di sviluppo o consolidamento delle proprie capacità e delle proprie autonomie. Il C.A.D. è validato per 30 posti (part-time) dalla D.G.R. 230 -23699 del 22/12/1997. L’accesso al CAD avviene su richiesta della famiglia del disabile attraverso gli sportelli di segretariato sociale dei vari comuni consorziati. La domanda di ammissione, debitamente firmata dal soggetto, genitore, amministratore di sostegno, tutore, deve essere inoltrata completa di una relazione stilata dall’Assistente Sociale territorialmente competente, di una relazione sanitaria redatta dal medico curante e dalla documentazione quale Tessera sanitaria/ Codice Fiscale. Documento d’identità, Verbale di invalidità, Certificato di Gravità (L.104/92) all’U.V.H.. Le scelte e i percorsi individuati nel successivo “Progetto Individuale” è redatto dagli Educatori Professionali in condivisione con la famiglia del disabile.
Territorio e Utenza
Il CAD organizza i circa 30 Laboratori Diffusi, il personale e l’utenza, con una suddivisione in due realtà territoriali con sedi principali presso il Consorzio a Castelletto Sopra Ticino e presso la Cascina Trolliet ad Oleggio:
- CAD Nord – con 20 utenti autorizzati UVH. I Laboratori vengono realizzati nel territorio dei comuni di: Castelletto Sopra Ticino, Borgo Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Divignano, Lesa e Meina.
- CAD Sud - con 15 utenti autorizzati UVH e alcuni moduli integrati con la frequenza al Centro Diurno. I Laboratori vengono realizzati nel territorio dei comuni di: Oleggio, Bellinzago Novarese, Marano Ticino e Mezzomerico.
Il Progetto Cantiere verde
Il Consorzio Intercomunale C.I.S.AS. collabora con la Cooperativa Sociale Elios a partire dall’anno 2003 per la realizzazione di Laboratori legati all’acquisizione di competenze, abilità, conoscenze e autonomie professionali inerenti l’ambito agricolo e orto-florovivaistico. Fin dagli albori, all’interno del Progetto Cantiere Verde si sono realizzate attività legate alla cura e manutenzione del verde ed alla cura degli animali (nello specifico asini), attraverso le quali si sono andate consolidando, nel corso del tempo, diverse competenze cognitive, relazionali e professionali.
PROGETTO RECUPERO IMMOBILE DELLA EX SCUOLA ELEMENTARE DELLA FRAZIONE GLISENTE IN CASTELLETTO SOPRA TICINO
In data 29/11/2016 si è preso atto con deliberazione C.D.A. n°68 dell’approvazione del Protocollo d’intesa e del Contratto di comodato d’uso gratuito tra Comune di Castelletto Sopra Ticino ed il Consorzio per l’utilizzo della Scuola D’Arte Luciano Morosi di Glisente.
Obiettivi che il Consorzio intende perseguire in questo nuovo percorso nella struttura di Glisente
- Riattivare il Laboratorio di Ceramica storicamente presente nella realtà di Glisente caratterizzato da grande significatività per la popolazione di Castelletto Sopra Ticino;
- Implementare l’utilizzo e la valorizzazione della Struttura di Glisente, attraverso l’allestimento di Laboratori afferenti il C.A.D. e iniziative a carico di Associazioni del territorio;
- Ricostituire l’importante rete di volontariato andata dispersa nel tempo e che faceva riferimento alla struttura di Glisente;
- Coinvolgere le Associazioni del nostro territorio nell’utilizzo degli spazi, al fine di favorire il più possibile l’inclusione sociale: la struttura non dovrà essere solamente un luogo per persone che vivono una situazione di disabilità, operatori, volontari, ma una risorsa aperta all’incontro con la cittadinanza.
Programmazione dei Laboratori Diffusi C.A.D. nella struttura di Glisente anno 2017-18
- Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 16,00 - Laboratorio WEB finalizzato all’acquisizione di procedure e tecniche per la predisposizione di materiale divulgativo delle attività realizzate a favore delle persone disabili all’interno dei Laboratori del Consorzio, con l’utilizzo di computer e programmi informatici; presenza di n° 2 operatori O.S.S. da cooperativa, personale del volontariato, monitoraggio a cura dell’Educatore Professionale del Consorzio;
- Martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,30 –Laboratorio di Ceramica finalizzato alla creazione di oggetti artistici in ceramica con l’uso degli elementi terra-argilla; presenza di n° 2 operatori da cooperativa di cui n°1 Educatore Professionale, n° 1 tecnico ceramista;
- Mercoledì dalle ore 13,30 alle ore 16,30 - Laboratorio “Riciclo” finalizzato alla costruzioni di manufatti attraverso il riutilizzo di materiali di recupero; presenza di n° 2 operatori O.S.S. da cooperativa e monitoraggio dell’Educatore Professionale del Consorzio;
- Giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,30 –Laboratorio di Ceramica due finalizzato alla creazione di oggetti artistici in ceramica con l’uso degli elementi terra-argilla; presenza di n°1 operatore O.S.S. da cooperativa, di n°1 Educatore Professionale del Consorzio per il monitoraggio, n° 1 tecnico ceramista, personale del volontariato e assistenti alla persona.
- Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30 – Laboratorio di manutenzione del verde finalizzato alla semplice manutenzione degli spazi esterni a cura del Laboratorio Cantiere Verde, presenza di n°1 Educatore Professionale da cooperativa;
Dal 17 febbraio 2018 al 31 marzo 2018, nella struttura dell’ex Scuola Elementare della frazione GLISENTE in Castelletto Sopra Ticino, il Consorzio e la fotografa professionista Sabrina Bignardi con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelletto Sopra Ticino, hanno organizzato un “Corso Base di Fotografia” aperto a tutti con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità alla struttura. La struttura di Glisente è inoltre utilizzata per incontri serali da Amicigio Associazione Sportiva Dilettantistica di Promozione Sociale.
Chiunque abbia desiderio di partecipare ai nostri Laboratori può rivolgersi agli operatori del CAD che saranno lieti di fornire ogni tipo di informazione.

Scarica Brochure Lab. Aperti
REI
APERTE LE RICHIESTE PER IL REDDITO DI INCLUSIONE
Il REI è una nuova misura approvata dal Governo a sostegno delle persone in difficoltà. E’ costituita da un contributo economico mensile e un progetto di inclusione sociale e lavorativa finalizzato al superamento della condizione di povertà per la durata di 18 mesi, rinnovabile di ulteriori 12, predisposto dall’ufficio Servizi Sociali.
Il REI per il 2018 sarà erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
- presenza di un minore, di una persona con disabilità con genitore o tutore, donna in stato di gravidanza (accertata con documento medico), un disoccupato che abbia compiuto 55 anni
- un valore ISEE in corso di validità (anno 2018) non superiore a 6.000 euro
- un valore ISRE ai fini REI non superiore a 3.000 euro - un patrimonio immobile (oltre all’abitazione) non superiore a 20.000 euro
- un patrimonio mobiliare (depositi, c/correnti, ecc.) non superiore a 10.000 euro (8.000 per 2 persone e 6.000 per 1 persona)
Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente il nucleo familiare:
- non percepisca l’assegno di disoccupazione (Naspi)
- non possieda autoveicoli o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi precedenti la richiesta (esclusi quelli per persone con disabilità)
Per ulteriori approfondimenti è possibile visionare i seguenti siti: www.lavoro.gov.it oppure www.inps.it . È possibile altresì contattare le Assistenti Sociali di riferimento per ciascun territorio.
Per consultare i punti di accesso REI/ Sportelli di segretariato sociale dell’Ente che raccoglieranno e aiuteranno nella compilazione della domanda visionare il seguente FILE PDF
Spettacolo Teatrale del Centro Diurno di Oleggio.
Appuntamento per il 19 gennaio al teatro comunale di Oleggio ore 21.00

AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PRESSO IL CONSORZIO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI – C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CATEGORIA C PRESSO IL SERVIZIO “UFFICIO PERSONALE ED ECONOMATO”.
Scarica l'avvisoScarica fac-simile di domanda
INDIZIONE GARA MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA,
PREVIA PUBBLICAZIONE DI AVVISO
PER L'AFFIDAMENTO
DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA CONSORTILE
PER IL PERIODO 1.1.2018-31.12.2019 CIG Z0220CB2CC
Scarica DOMANDA
Scarica CONVENZIONE
ID 96/2017 - STAZIONE APPALTANTE UNICA PROVINCIA DI NOVARA PER I COMUNI ADERENTI ALLA CONVENZIONE DI ARONA, AL CONSORZIO CISAS DI CASTELLETTO SOPRA TICINO E AL CONSORZIO C.I.S.S. DI BORGOMANERO - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI, A VALENZA SOCIO ASSISTENZIALE, SOCIO EDUCATIVA E SOCIO SANITARIA PERIODO 01.01.2018 - 31.12.2020 - CIG 72431536F0
Visualizza bandi stazione sul sito della Provincia
Bando pubblico per la selezione e la formazione dei tutori volontari per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)
Scarica il bando
Coldiretti - CISAS: Protocollo d'intesa sull'Agricoltura sociale
L’incontro si è svolto sabato 25/02/2017 presso l'Aula Magna dell'Enaip di Oleggio dalle ore 9.30 alle ore 12 ed è stato partecipato da aziende agricole e soggetti interessati alla tematica.
Luca Nerini Molteni, Presidente della Cooperativa Sociale Elios, ha svolto il ruolo di moderatore della giornata. Il Presidente del C.I.S.AS. Chinello Mario ha aperto i lavori augurando ai partecipanti di trarre utili riflessioni dall’incontro tra settori, socio sanitario e agricolo, che, in un’ottica innovativa, possono raggiungere obiettivi condivisi.
I rappresentanti degli Enti sottoscrittori del Protocollo, la Presidente di Coldiretti Novara e VCO, Sig.ra Baudo Sara, il direttore Maria Lucia Benedetti, la Presidente di Confagricoltura Novara VCO Sig.ra Battioli Paola, il Direttore del Centro Salute Mentale di Arona Dott. Quadro Ettore - in rappresentanza del Direttore generale dell’ASL NO Dott. Giacoletto Adriano, hanno sottolineato l’importanza di costruire un percorso condiviso per favorire l’inclusione lavorativa di persone fragili.
In particolare viene evidenziata la sensibilità del territorio per iniziative che possono individuare soluzioni di inclusione sociale a favore di persone svantaggiate nelle aziende agricole, attraverso un intreccio di competenze dei soggetti che operano nei due settori.
Il Direttore del C.I.S.AS. Luisa Ferrara ha illustrato il percorso realizzato per la costruzione del Protocollo d’intesa che ha preso spunto dalle opportunità della Legge sull’agricoltura sociale. L. 18 agosto 2015 n. 141. E’ nata così l’iniziativa di creare un raccordo tra associazioni di categoria del settore agricolo e servizi sociali e sanitari che ha portato alla stesura del documento finalizzato alla promozione di una rete per favorire l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale di persone in situazione di fragilità e all’ attivazione di interventi di sensibilizzazione sul tema agricoltura sociale. ll Consorzio è disponibile alla collaborazione con aziende agricole o cooperative sociali e offre le proprie competenze professionali al servizio di progetti di inserimento lavorativo o altre esperienze innovative.
Leggi tutto il comunicato stampa
Castelletto Sopra Ticino -
Venerdì 21 Ottobre 2016
Presso la Biblioteca Civica si è tenuto un seminario dal titolo
"Minori e famiglie a rischio sociale, genitorialità e comunità"
Presso la Biblioteca civica di Castelletto Sopra Ticino si è tenuto un seminario dal titolo "Minori e famiglie a rischio sociale, genitorialità e comunità". Organizzato dagli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali - Consorzio CISS Borgomanero, Consorzio C.I.S.AS. Castelletto Sopra Ticino e Arona - Comuni Convenzionati, che dopo aver lavorato congiuntamente per la realizzazione del Piano di zona hanno avviato un percorso di condivisione di progettualità e azioni siglato in un Protocollo d'intesa ed una Convenzione in atto.
Inaugurazione della gestione integrata della
Comunità Socio Assistenziale e dei laboratori delle disabilità
Cascina Trolliet
Via Castelnovate, 8 - Oleggio
In data 17 settembre alle ore 11,00 il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali (C.I.S.AS.) ed il Comune di Oleggio hanno inaugurato il completamento del progetto integrato che comprende la Comunità socio assistenziale ed i Laboratori delle disabilità, quale opera realizzata attraverso la ristrutturazione della Cascina Trolliet sita nel parco della Villa.
Sportello d'ascolto per le famiglie
Lo sportello è uno spazio di ascolto, di supporto educativo e psicologico volto a sostenere il ruolo genitoriale, si rivolge a genitori singoli o in coppia e/o adulti che affiancano i genitori nel compito educativo. Maggiori informazioni
La Carta dei Servizi 2010 del Consorzio
Il Consorzio ha pubblicato e stampato la nuova
Carta dei Servizi - 2010.
scarica la Carta in formato pdf
Servizi pre-post nascita e prima infanzia
Il Consorzio ha realizzato e pubblicato il volantino "Servizi pre-post nascita e prima infanzia", nato dal progetto "Rete dei servizi per la Prima Infanzia"
scarica il volantino in formato pdf
Servizio Affidi Sovraterritoriale
L'affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare adulti capaci di amare.
Per maggiori infofrmazioni clicca il link sotostante.